
Compravendita sotto 100mila euro senza notaio (per immobili non abitativi)
3 Febbraio 2015
Trasporto di macerie edili: obbligo di iscrizione all’albo dei gestori ambientali
27 Aprile 2015C’è un importante obbligo per gli immobili in affitto, che spesso viene ignorato: il D.L. n. 78 del 2010, all’art.19, comma 15, impone l’indicazione corretta dei dati catastali al momento della registrazione dei contratti di affitto per abitazioni e terreni.
Ciò vale non solo per i nuovi contratti, ma anche per quelli che prevedono la cessione, la risoluzione e la proroga di contratti di locazione e affitto.
L’agenzia delle Entrate ha provveduto ad aggiornare il “modello 69” e allo stesso tempo ha predisposto un nuovo modello definito “Cdc” (ossia, comunicazione dati catastali).
ATTENZIONE:
Per coloro che non osserveranno tali disposizioni saranno applicate sanzioni molto elevate: si va dal 120 al 240% dell’importo dell’imposta di registro dovuta per la registrazione del relativo contratto.
E’ quindi importantissimo sincerarsi che il bene da affittare abbia i requisiti richiesti dalla nuova normativa.
Per coloro che avessero dei dubbi, rivolgersi ad un esperto è sicuramente il primo passo da fare. Per verificare la correttezza della documentazione del tuo immobile, per ricevere chiarimenti, richiedere la scheda catastale o dei preventivi puoi contattare il nostro Studio.
Un Tecnico qualificato saprà consigliarti al meglio e, nel caso, potrà risolvere eventuali problematiche riscontrate.